Passano gli anni ma Resto al Sud rimane sempre il principale strumento per avviare nuove iniziative imprenditoriali nel meridione.
Per accedere alle agevolazioni bisogna avere un’età inferiore ai 56 anni e non essere titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017.
Altro requisito è quello di non avere un occupazione a tempo indeterminato (anche se la domanda può essere presentata anche in stato di occupazione a condizione che si rinunci a progetto approvato).
Ovviamente è richiesta la residenza nelle regioni meridionali, al momento della presentazione della domanda o entro 60 giorni dal positivo esito dell’istruttoria.
Le tipologie di progetti agevolabili sono molto ampie: attività manufatturiere, servizi, turismo, commercio e anche attività libero professionali.
Molto interessanti le agevolazioni che coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:
50% di contributo a fondo perduto
50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.
Il finanziamento massimo può essere di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Per approfondire le opportunità imprenditoriali o avere supporto e consulenza, è possibile prenotare gratuitamente un incontro online o in presenza con gli esperti di Imprendo.me.
Link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud