La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato un avviso pubblico finanziato dall’Unione Europea per erogare contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nei settori culturali e creativi. L’obiettivo è quello di promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile, con particolare attenzione alla transizione digitale e verde.
Saranno stanziati 20 milioni di euro per la promozione dell’innovazione e dell’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientamento del pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.
I soggetti che possono presentare la propria candidatura sono le micro e piccole imprese, le associazioni, le fondazioni, le organizzazioni no profit e gli Enti del Terzo settore. Tutti i soggetti devono essere costituiti al 31/12/2021 e operare in ambiti come la musica, l’audiovisivo e la radio, la moda, l’architettura e il design, le arti visive, lo spettacolo dal vivo e i festival, il patrimonio culturale materiale e immateriale, l’artigianato artistico, l’editoria, i libri e la letteratura, e l’area interdisciplinare.
Gli interventi finanziati saranno finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali, alla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi e dei servizi culturali, alla pianificazione strategica e operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, alla realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica sul rispetto dell’ambiente e alla prototipazione sperimentale per l’ecodesign dei prodotti e il recupero, riuso e riciclo di prodotti.
Per presentare la propria candidatura è necessario rispettare i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico e farlo esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.it, a partire dall’11 maggio 2023 e entro il 12 luglio 2023. L’iniziativa è parte della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”. In totale, sono stati stanziati 155 milioni di euro.
Se vuoi approfondire gratuitamente questi temi prenota adesso un Incontro (online o in presenza) con gli esperti di Imprendo.me.